Sicurezza dei lavoratori

assistiamo le aziende in tutti i processi connessi alla tutela della sicurezza e salute dei lavoratori, compresa la formazione e la valutazione di tutti i rischi previsti dalle norme quali rumore, vibrazioni, MMC...

Read More

Ambiente

forniamo consulenza alle aziende per renderle compatibili con l'ambiente circostante. Ci occupiamo delle pratiche autorizzative e delle soluzioni tecniche e gestionali per essere compliant.

Read More

Sistemi di gestione

forniamo all'azienda servizi legati ai sistemi di gestione per la qualità (9001), sicurezza e salute dei lavoratori (45001) e ambiente (14001), dalla predisposizione all'assistenza nella certificazione

Read More

Tappi personalizzati: come si valuta l’attenuazione reale?

Si sta sviluppando l’uso di otoprotettori personalizzati, ovvero tappi realizzati prendendo il calco del padiglione auricolare e del primo tratto di condotto uditivo. Questi dispositivi, riutilizzabili, garantiscono un elevato comfort, facilità di utilizzo e costi inferiori, rispetto agli inserti monouso.Tuttavia, dal punto di vista della valutazione dell’attenuazione reale, rappresentano un problema in quanto non sono […]

Quando è obbligatoria la sorveglianza sanitaria per esposizione a rischio chimico?

La valutazione del rischio chimico prevede, sostanzialmente, due fasi:1. fase preliminare (valutazione del rischio secondo l’articolo 223 con eventuale utilizzo di algoritmo per la stima dell’indice di rischio);2. fase approfondita (quantificazione dell’esposizione in base alla norma UNI EN ISO 689:2019). La fase 1 si applica sempre e può dare due risultati:a) rischio basso per la […]

Quanto deve durare la formazione PES PAV?

Allo stato attuale, la normativa non prevede una specifica formazione per gli addetti ai lavori elettrici. Tuttavia, all’articolo 80 comma 3-bis, troviamo questa indicazione: “Il datore di lavoro prende, altresì, le misure necessarie affinché le procedure di uso e manutenzione di cui al comma 3 siano predisposte ed attuate tenendo conto delle disposizioni legislative vigenti, […]

Sovraccarico arti superiori: perché cambiare compito ogni 90 minuti o meno?

Quando terminiamo una valutazione del sovraccarico biomeccanico degli arti superiori, se il risultato non è accettabile, dobbiamo procedere a determinare le modalità di riduzione. Qualora misure tecniche non fossero applicabili, dobbiamo procedere alla riduzione mediante turnazione delle persone su compiti diversi. Per quantificare il beneficio, si utilizzano le formule previste per la checklist OCRA in […]

Come si determina il livello di rischio per la formazione specifica?

Sebbene le indicazioni normative, derivanti dai diversi Accordi che si sono succeduti dopo gli Accordi di dicembre 2011, propongano una linea ben definita, ancora spesso, ci troviamo ad affrontare posizioni che collegano meccanicamente il livello di rischio della specifica al codice ATECO dell’attività. In questo articolo, vogliamo dare i riferimenti normativi che rendono questo approccio […]

Pubblicato il Regolamento Macchine che sostituisce la Direttiva Macchine

Il 26 giugno 2023 è stato finalmente Pubblicato il Regolamento Macchine che sostituisce le Direttive e le norme di recepimento delle Direttive Macchine. A differenza delle Direttive, infatti, il Regolamento è immediatamente applicabile senza bisogno di recepimento nei singoli ordinamenti nazionali. Il regolamento Macchine appena pubblicato stabilisce i requisiti di sicurezza e di tutela della […]