Quali requisiti deve possedere l’azienda a cui affidiamo la manutenzione del verde?

Share Button

La manutenzione del verde è un servizio molto spesso affidato a soggetti esterni. Questo, però determina che l’impresa che riceve l’incarico debba possedere specifici requisiti di legge, in base all’articolo 12 della Legge 154/2016.

L’articolo 12 della Legge 154/2016 prevede:

  1. L’attività di costruzione, sistemazione e manutenzione del verde pubblico o privato affi data a terzi può essere esercitata:
  1. a) dagli iscritti al Registro uffi ciale dei produttori, di cui all’articolo 20, comma 1, lettere a) e c) , del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 214;
  1. b) da imprese agricole, artigiane, industriali o in forma cooperativa, iscritte al registro delle imprese, che abbiano conseguito un attestato di idoneità che accerti il possesso di adeguate competenze.
  2. Le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano disciplinano le modalità per l’effettuazione dei corsi di formazione ai fi ni dell’ottenimento dell’attestato di cui al comma 1, lettera b) .

 

Quanto previsto al comma 2, ha trovato attuazione nell’Accordo Stato Regioni del 22/02/2018 che definisce lo standard professionale e formativo del manutentore del verde.

L’accordo prevede un corso specifico per il titolare d’impresa o preposto facente parte dell’impresa. Il corso può essere erogato dalle Regioni o dalle Province autonome o da enti di formazione accreditati o autorizzati in base alle disposizioni di ciascuna Regione o Provincia autonoma. Viene lasciato alle Regioni identificare i requisiti dei docenti.

Per poter frequentare il corso, il singolo discente deve possedere il diploma di scuola media superiore e la maggiore età, fatto salvo che sia in possesso di qualifica professionale triennale.

Per gli stranieri è prevista la verifica della comprensione della lingua prima dell’inizio del percorso.

L’Accordo, al punto 7, riporta una serie di condizioni che possono esonerare completamente dal dover frequentare il corso o ridurne il numero di ore.

Questo determina che il committente, in fase di affidamento di incarico di manutenzione del verde ad una impresa, dovrà verificare che il titolare o un preposto, siano in possesso dell’attestato di qualifica professionale.

Per facilitare questa operazione, AimSafe ha inserito, tra i documenti obbligatori per l’appalto “Giardiniere” il possesso della qualifica, come documento richiesto.

Questo articolo è stato pubblicato in News il da .

Informazioni su Ing. Fabio Rosito

Dal 2003 mi occupo di sicurezza sul lavoro, prima come dipendente in aziende di consulenze, poi come libero professionista. La mia attività prevede l'assistenza delle aziende nell'individuare i punti di maggior rischio e nel definire gli interventi di miglioramento necessari. Email: fabio.rosito@sti-consulenze.it Tel. 329/64.12.255

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*