Archivi categoria: Uncategorized

The development of memory. Lessons and storing secrets

The development of memory. Lessons and storing secrets

Everyone would prefer to help writing essay possess a greater memory. It really is pretty all-natural need, but to implement it truly is essential to clearly understand that such an effective memory.

always anything going on in our lives, we’re usually in a hurry and have to do every little thing, with absolutely nothing forget. In such situations, we’ve got difficulty in focusing their consideration and memorization course of action, but you will find still excellent troubles inside the mastering procedure effective memorization tactics. An individual is beneath the influence of numerous damaging aspects that have a unfavorable effect. This leads to a reduce in mental and inventive activity, specifically in the qualified activities essayhelpinc.com/. 1st, decreasing memory function. It becomes extra tough to keep in mind necessary knowledge, memorize substantial amounts of new material, re-playable, what you currently know, and we operate on obtainable expertise. All ends inflexible pondering and creativity.

A couple of tricks to improve memory

Most consumers will sooner or later face the problem of a terrible memory. Or wonder ways to increase it. What to perform to try to remember even more, faster and far better? All human beings are endowed with all the capability to remember everything that surrounds them. No matter whether it really is new persons, their names, faces. Or is it crucial matters that should really do right after a whereas. Or even a buying list and girlfriend the day of birth. Memory – a distinctive capacity. It makes it possible for us not neglect about the important issues. It truly is crucial for any particular person than he was engaged. It can be perfect to act around the best brain activity restful sleep, proper nutrition and regular workout. Furthermore, men and women usually do not feel that memory – an effective memory – it can be not simply a gift from birth. Don’t have to possess a genuinely good memory, it’s necessary to train.

Not all of what we as soon as remembered, forever preserved in our memory. We neglect lots, mainly because of what normally don’t develop into prosperous, particularly in their profession. And for prosperous combat it is essential to take into account the following points: The principle signifies of struggle – a repetition on the material becoming studied. All knowledge that’s not supported by repetitions, steadily forgotten. Repeat discovered do not have when it truly is currently forgotten, but in the moment, when forgetting had not yet begun. Inside the transition from learning to memorize numerous material, you might want to constantly do a bit break (5-10 minutes), providing your self at this time of comprehensive rest from any intellectual function. Necessary method, you may need to organize your classes so that the memory material have been much less equivalent subjects. Essential distinction as to prevent the imposition of the very same on one another, so as not to have difficulty recalling specific images.

2 maggio: scadenza per la compilazione e invio del MUD

Anche per il 2017, viene confermato il Modello Unico di Dichiarazione, attuato mediante il  DPCM 21 dicembre 2015, pubblicato in Gazzetta ufficiale n. 300 del 28 dicembre 2015, ovvero il Modello Unico di Dichiarazione relativamente ai rifiuti prodotti, trasportati e ricevuti nel 2016.

A differenza degli altri anni, essendo il 30 aprile festivo, la scadenza è prorogata al 2 maggio.

I nostri tecnici sono a Vostra disposizione per qualsiasi informazione o assistenza in merito all’adempimento.

Per chi utilizza AimSafe, una volta inviato il Modello, sarà sufficiente caricare il relativo PDF nella sezione “Documenti” per avere il remind della scadenza per il 2018.

Sulla base del D. Lgs. 3 aprile 2006 n.152 (Testo Unico Ambientale), così come modificato dal D. Lgs 16 gennaio 2008, n. 4, i soggetti che devono presentare il MUD, sezione rifiuti, sono:

  1. imprese ed enti produttori iniziali di rifiuti pericolosi;
  2. imprese ed enti, con più di dieci dipendenti, produttori iniziali di rifiuti non pericolosi derivanti:
    – da lavorazioni industriali,
    – da lavorazioni artigianali,
    – dall’attività di recupero e smaltimento di rifiuti, nonché di fanghi prodotti dalla potabilizzazione e da altri trattamenti delle acque e dalla depurazione delle acque reflue e da abbattimento di fumi;
  3. chiunque effettua a titolo professionale attività di raccolta e trasporto di rifiuti;
  4. commercianti e intermediari di rifiuti senza detenzione;
  5. chi svolge operazioni di recupero e di smaltimento rifiuti;
  6. imprenditori agricoli produttori di rifiuti pericolosi con un volume d’affari annuo superiore ad euro 8.000;
  7. enti e professionisti, organizzati come impresa (per esempio cliniche, poliambulatori, ecc.) che erogano prestazioni sanitarie con relativa produzione di rifiuti pericolosi;
  8. consorzi costituiti con finalità di recupero di particolari tipologie di rifiuti;
  9. Comuni o loro consorzi o Comunità montane o Aziende speciali, per la raccolta e gestione di rifiuti urbani e assimilati e per la gestione di rifiuti speciali;
  10. gestori del servizio pubblico per i rifiuti pericolosi conferiti da produttori in base ad apposita convenzione.

Soggetti esclusi
Sono, di conseguenza, esclusi dalla presentazione del MUD:

  1. imprese ed enti che producono rifiuti non pericolosi derivanti da attività diverse da quelle di cui al punto 2) di cui sopra;
  2. imprese ed enti che producono rifiuti non pericolosi derivanti dalle stesse attività di cui al punto 2), ma che non hanno più di dieci dipendenti;
  3. imprenditori agricoli che producono rifiuti pericolosi con un volume di affari annuo non superiore a euro 8.000;
  4. soggetti che conferiscono i propri rifiuti pericolosi al servizio pubblico di raccolta mediante convenzione, limitatamente alla quantità conferita;
  5. professionisti, non associati in forma d’impresa, che erogano prestazioni sanitarie (es. studi medici e dentistici in genere con relativa produzione di rifiuti pericolosi);
  6. imprese che raccolgono e trasportano i propri rifiuti non pericolosi;
  7. produttori di rifiuti pericolosi non urbani che non sono inquadrati in “enti” o “imprese”;
  8. soggetti abilitati allo svolgimento delle attività di raccolta e trasporto di rifiuti in forma ambulante, limitatamente ai rifiuti che formano oggetto del loro commercio.

Modalità di presentazione
Il MUD sezione rifiuti va presentato alla Camera di commercio della provincia in cui ha sede l’unità locale che produce o gestisce i rifiuti stessi.
Per le imprese di solo trasporto dei rifiuti, per unità locale s’intende la sede legale; per le imprese che svolgono attività di intermediazione e commercio dei rifiuti senza detenzione, l’unità locale coincide con la sede presso la quale l’impresa conserva i registri di carico e scarico.

Il MUD sezione rifiuti può essere compilato:
– su supporto cartaceo (esclusi i grandi produttori e gestori di rifiuti, oltre che gli autodemolitori e simili);
– su supporto digitale: a tal fine è disponibile un apposito software scaricabile dai siti di Ecocerved e Unioncamere;
– per via telematica, tramite l’apposito sito.
Nei primi due casi il MUD può essere consegnato direttamente allo sportello camerale o spedito con raccomandata senza avviso di ricevimento.
Per ogni MUD presentato occorre pagare i diritti di segreteria, di importo variabile a seconda del supporto utilizzato.

Corso primo soccorso presso aula corsi S.T.I.

Lo Studio Tecnico Integrato organizza presso la propria aula corsi di via Sempione 128 a Torino i seguenti corsi.

Per informazioni ed iscrizioni: giuseppe.gigliotti@sti-consulenze.it  –  338/6232582

Per scaricare il modulo di iscrizione clicca qui

CORSOSCADENZA ISCRIZIONI DATE DI SVOLGIMENTO
Corso di formazione per gli addetti al primo soccorso per le aziende del “gruppo B e C” (12 ore)11 dicembre 2016giovedì 15 dicembre 2016 (dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 18,00)

martedì 20 dicembre 2016 (dalle 9,00 alle 13,00)

Aggiornamento corso di formazione per gli addetti al primo soccorso per le aziende del “gruppo B e C” (4 ore)11 dicembre 2016martedì 20 dicembre 2016 (dalle 9,00 alle 13,00)

Corsi a calendario

Lo Studio Tecnico Integrato organizza i corsi sotto elencati presso l’aula corsi STI di via Sempione, 128 a Torino fino ad esaurimento posti.

Corso di formazione per gli addetti alla prevenzione incendi a rischio basso (4 ore)DATE DI SVOLGIMENTO

ORARI

CHIUSURA ISCRIZIONI

martedì 8 novembre 2016

dalle 9 alle 13

venerdì 4 novembre 2016

Corso di formazione per gli addetti alla prevenzione incendi a rischio basso (2 ore)DATE DI SVOLGIMENTO

ORARI

CHIUSURA ISCRIZIONI

martedì 8 novembre 2016

dalle 11 alle 13

venerdì 4 novembre 2016

Corso di formazione per gli addetti alla prevenzione incendi a rischio medio (8 ore)DATE DI SVOLGIMENTO

ORARI

CHIUSURA ISCRIZIONI

martedì 8 novembre 2016

dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18

venerdì 4 novembre 2016

Corso di formazione per gli addetti alla prevenzione incendi a rischio medio (5 ore)DATE DI SVOLGIMENTO

ORARI

CHIUSURA ISCRIZIONI

martedì 8 novembre 2016

dalle 12 alle 13 e dalle 14 alle 18

venerdì 4 novembre 2016

Corso di formazione per gli addetti al primo soccorso per le aziende del “gruppo B e C” (12 ore)DATE DI SVOLGIMENTO

ORARI

DATE DI SVOLGIMENTO

ORARI

CHIUSURA ISCRIZIONI

giovedì 3 novembre 2016

dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18

mercoledì 9 novembre 2016

dalle 9 alle 13

venerdì 28 ottobre 2016

Aggiornamento corso di formazione per gli addetti al primo soccorso per le aziende del “gruppo B e C” (4 ore)DATE DI SVOLGIMENTO

ORARI

CHIUSURA ISCRIZIONI

mercoledì 9 novembre 2016

dalle 9 alle 13

venerdì 28 ottobre 2016

Corso di formazione generale per lavoratori (4 ore)DATE DI SVOLGIMENTO

ORARI

CHIUSURA ISCRIZIONI

martedì 22 novembre 2016

dalle 9 alle 13

giovedì 3 novembre 2016

Corso di formazione specifica per lavoratori rischio basso (4 ore)DATE DI SVOLGIMENTO

ORARI

CHIUSURA ISCRIZIONI

martedì 22 novembre 2016

dalle 14 alle 18

giovedì 3 novembre 2016

Aggiornamento corso di formazione specifica per lavoratori rischio basso (6 ore)DATE DI SVOLGIMENTO

ORARI

CHIUSURA ISCRIZIONI

mercoledì 23 novembre 2016

dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 16

giovedì 3 novembre 2016

Corso di formazione specifica per lavoratori rischio medio (8 ore)DATE DI SVOLGIMENTO

ORARI

CHIUSURA ISCRIZIONI

venerdì 25 novembre 2016

dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18

giovedì 3 novembre 2016

Aggiornamento corso di formazione specifica per lavoratori rischio medio (6 ore)DATE DI SVOLGIMENTO

ORARI

CHIUSURA ISCRIZIONI

lunedì 28 novembre 2016

dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 16

giovedì 10 novembre 2016

Corso di formazione specifica per lavoratori rischio alto (16 ore)DATE DI SVOLGIMENTO

ORARI

DATE DI SVOLGIMENTO

ORARI

CHIUSURA ISCRIZIONI

 

mercoledì 30 novembre 2016

dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18

martedì 6 dicembre 2016

dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18

venerdì 11 novembre 2016

Aggiornamento corso di formazione specifica per lavoratori rischio alto (6 ore)DATE DI SVOLGIMENTO

ORARI

CHIUSURA ISCRIZIONI

martedì 13 dicembre 2016

dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 16

giovedì 24 novembre 2016

Aggiornamento corso di formazione per datori di lavoro che svolgono direttamente i compiti di prevenzione e protezione RSPP rischio Basso (6 ore)DATE DI SVOLGIMENTO

ORARI

CHIUSURA ISCRIZIONI

martedì 29 novembre 2016

dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 16

lunedì 7 novembre 2016

Aggiornamento Corso di formazione per datori di lavoro che svolgono direttamente i compiti di prevenzione e protezione RSPP rischio Medio (10 ore)DATE DI SVOLGIMENTO

ORARI

DATE DI SVOLGIMENTO

ORARI

CHIUSURA ISCRIZIONI

venerdì 2 dicembre 2016

dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18

martedì 13 dicembre 2016

dalle 16 alle 18

lunedì 7 novembre 2016

Aggiornamento corso di formazione per datori di lavoro che svolgono direttamente i compiti di prevenzione e protezione RSPP rischio Alto (14 ore)DATE DI SVOLGIMENTO

ORARI

DATE DI SVOLGIMENTO

ORARI

CHIUSURA ISCRIZIONI

giovedì 1 dicembre 2016

dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18

lunedì 5 dicembre 2016

dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 16

lunedì 7 novembre 2016

Per informazioni ed iscrizioni: giuseppe.gigliotti@sti-consulenze.it  –  338/6232582 .

 

Scheda di iscrizione cliccando su:

modulo-di-iscrizione-ai-corsi-di-formazione_sito

In G.U. il Decreto Campi e l’Accordo RSPP

Sono state pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale due importanti interventi normativi:
1) DECRETO LEGISLATIVO 1 agosto 2016, n. 159: “Attuazione della direttiva 2013/35/UE sulle disposizioni minime di sicurezza e di salute relative all’esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (campi elettromagnetici) e che abroga la direttiva 2004/40/CE. (16G00172) (GU Serie Generale n.192 del 18-8-2016)”;
2) ACCORDO 7 luglio 2016: “Accordo finalizzato alla individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi per i responsabili e gli addetti dei servizi di prevenzione e protezione, ai sensi dell’articolo 32 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni. (Rep. Atti n. 128/CSR). (16A06077) (GU Serie Generale n.193 del 19-8-2016)”

 

I due interventi entreranno in vigore rispettivamente:
2 settembre 2016 per il decreto sui Campi elettromagnetici
3 settembre 2016 per l’Accordo Stato Regioni sulla formazione di ASPP e RSPP
Riguardo l’accordo, Vi ricordiamo che apporta modifiche sostanziali anche alla formazione delle altre figure della sicurezza.

Corso RLS iniziale e aggiornamento annuale: calendario e costi

Studio Tecnico Integrato organizza per il mese di settembre e ottobre un corso iniziale per RLS e una giornata di aggiornamento.

Il corso iniziale si terrà nei giorni 20 e 27 settembre, 4 e 11 ottobre.

Il corso di aggiornamento si terrà il 6 ottobre.

Tutti i corsi si svolgeranno presso l’aula corsi STI di via Sempione, 128 a Torino fino ad esaurimento posti. Gli orari delle lezioni sono dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 18,00

 

Previsto lo sconto del 20% in caso gli RLS siano di aziende presenti su AimSafe.

Dettaglio dei costi e scheda di iscrizione cliccando su:

STI-Torino-CorsoRLS-Completo-Iscrizione

Obbligo defibrillatori: rinviato l’obbligo di installazione

In una recente news avevamo affrontato il tema dei defibrillatori automatici. Con il Decreto 11/1/16 il Governo ha prorogato di sei mesi l’obbligo di installazione di defibrillatori per le associazioni sportive dilettantistiche. Il decreto del Ministro della Salute del 24 aprile 2013 fissava al 20 gennaio 2016 la decorrenza dell’obbligo per le associazioni sportive dilettantistiche di garantire, durante allenamenti e gare, la disponibilità di un defibrillatore e la presenza di una persona autorizzata ad utilizzarlo. Ora questo termine è stato prorogato di sei mesi: la nuova scadenza è quindi 20 luglio 2016.

Scuole: proroga del termine per l’adeguamento antincendio

All’interno del c.d. Decreto Legge Milleproroghe (D.L. 30/12/2015 n. 210) è contenuta anche la proroga del termine entro cui gli edifici scolastici dovevano mettersi in regola relativamente alle prescrizioni antincendio previste dalla normativa.

Il termine, precedentemente fissato al 31 dicembre 2015, viene posticipato a 6 mesi dall’entrata in vigore del decreto ministeriale previsto, ma non ancora emanato, o comunque entro il 31 dicembre 2016.

Ecco il testo dell’articolo che prevede questa proroga:

Art. 4: Proroga di termini in materie di competenza dei Ministeri dell’interno e della difesa

1. E’ prorogata, per l’anno 2016, l’applicazione delle disposizioni di cui all’articolo 1, comma 1-bis, del decreto-legge 30 dicembre 2004, n. 314, convertito, con modificazioni, dalla legge 1° marzo 2005, n. 26.
2. L’adeguamento delle strutture adibite a servizi scolastici alle disposizioni legislative e regolamentari in materia di prevenzione incendi previste dall’articolo 10-bis, comma 1, del decreto-legge 12 settembre 2013, n. 104, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 novembre 2013, n. 128, e’ completato entro sei mesi dalla data di adozione del decreto ministeriale ivi previsto e comunque non oltre il 31 dicembre 2016.

AimSafe: un nuovo strumento per gestire la sicurezza della tua azienda

12301546_171954666492926_7345155428890619048_nCome molti di voi sapranno, da diversi anni il nostro studio utilizza per la redazione della documentazione inerente la sicurezza e la gestione dei dati aziendali uno strumento, il programma Nettuno, realizzato dal sottoscritto ed implementato nel corso degli anni con nuove funzioni.

Nei prossimi giorni ci sarà un’importante novità: dall’11 gennaio sarà disponibile l’accesso ad AimSafe (www.aimsafe.it), il gestionale web-based realizzato partendo da Nettuno.

AimSafe è una piattaforma web con due principali utilizzi:

1) per l’azienda e i consulenti:

a) checklist automatica dei principali adempimenti in materia di sicurezza in base ai dati caricati;

b) possibilità di caricare documenti (DVR, rumore, autorizzazioni ecc.);

c) controllo della formazione dei lavoratori (con possibilità di caricare online gli attestati abbinandoli ad un lavoratore) e delle visite mediche (caricando online l’idoneità sanitaria)

d) scadenziario (anche via email) dei documenti caricati e della formazione;

2) consulente: redazione assistita di:

a) documento di valutazione dei rischi;

b) documento di valutazione del rischio rumore in base alle nome UNI EN ISO 9612:2011 e 9432:2011;

c) documento di valutazione del rischio vibrazioni meccaniche in base alle norme UNI EN ISO 5349-1:2004, UNI EN ISO 5349-2:2004, UNI ISO 2631-1:2008;

d) documento di valutazione del rischio chimico con calcolo dell’indice di rischio con il metodo ad indici della Regione Piemonte ver. 2013;

e) documento di valutazione del rischio da sollevamento dei carichi mediante applicazione del metodo NIOSH 1993 (mod);

f) documento di valutazione del rischio di esplosione con calcolo dell’indice di rischio mediante metodo INAIL;

g) redazione di relazioni di sopralluogo con immagini e foto precaricate e personalizzate;

h) predisposizione di fascicolo informativo per mansione, coerente con i contenuti del DVR.

La singola sede è condivisibile con altri utenti quali il cliente (nel caso l’azienda l’abbia creata il consulente) o altri consulenti. Ad esempio, se affido la valutazione dei rischi della mia azienda ad un consulente, e voglio che tutto ciò che fa sia poi gestibile da me in autonomia, gli condivido l’azienda in modo che lui possa usare il mio sistema per le parti di interesse. A sua volta, potrà condividere l’azienda con il tecnico che dovrà fare le misurazioni del rumore ecc.

Un’altra caratteristica di AimSafe sono i costi molto bassi.

Licenza Base:

Include le funzionalità:

a) checklist di controllo;

b) caricamento dati aziendali (rischi, incarichi, lavoratori);

c) caricamento dei documenti di valutazione dei rischi, autorizzazioni ambientali, autorizzazioni antincendio ecc.;

d) caricamento dei dati dei lavoratori compresi formazione, visite mediche;

e) reminder delle scadenze via email 1 volta al mese.

Il costo della licenza base è di 25 euro/anno. La prima sede è gratuita per il primo anno.

Licenza Premium:

Tutte le funzionalità della licenza base più:

a) redazione assistita della documentazione di valutazione dei rischi (DVR, rumore, vibrazioni, chimico, sollevamento, esplosione) con un sistema incrociato che permette di mantenere i diversi document allineati senza il rischio di discordanze incomprensibili;

b) redazione assistita delle relazioni di sopralluogo anche via tablet e cellulare. La anomalie caricate e non corrette finiranno nella mail di reminder che arriva al cliente;

c) redazione assistita del fascicolo informativo per ogni mansione. Il fascicolo contiene una scheda procedura per ogni scheda caricata nel DVR e assegnata alla mansione di cui vogliamo stampare il fascicolo. Esempio: se alla mansione addetto pulizie assegno le schede: pulizia dei locali, scale portatili, aspirapolvere carrellato, nel fascicolo informativo ritroverò le procedure di esecuzione delle suddette attività.

Costo della licenza premium: 160 euro/anno. Incluso nei 160 euro ci sono 4 sedi di lavoro. Dalla quinta, il costo è di 25 euro/anno per ogni sede aggiuntiva. Arrivati a 20 sedi, è possibile acquistare pacchetti convenzionati di 10 sedi a 150 euro.

Ecco un prospetto dei costi per la licenza premium in base al numero di sedi da gestire:

1 sede 160 euro

2 sedi  160 euro

3 sedi  160 euro

4 sedi  160 euro

5 sedi  185 euro

6 sedi  210 euro

7 sedi  235 euro

8 sedi  260 euro

9 sedi  285 euro

10 sedi 310 euro

Per qualsiasi informazione non esitate a contattarmi all’indirizzo fabio.rosito@sti-consulenze.it

Se volete avere notizie e preview, mettete Mi piace alla pagina Facebook, quella con l’ancora.