Visite mediche in orario di lavoro

Share Button

Quesito: le visite mediche vanno effettuate in orario di lavoro?

Risposta: La normativa di riferimento (D.Lgs. 81/2008) prevede, in via generale, all’art. 15:

2. Le misure relative alla sicurezza, all’igiene ed alla salute durante il lavoro non devono in nessun caso comportare oneri finanziari per i lavoratori

Nello specifico delle visite mediche, si precisa che (art. 41 comma 4):

Le visite mediche […], a cura e spese del datore di lavoro, comprendono gli esami clinici e biologici e indagini diagnostiche mirati al rischio ritenuti necessari dal medico competente.

Da quanto sopra, ne discende che la visita medica è preferibile, quasi obbligatorio, che venga fatta in orario di lavoro.
Si richiama anche l’Interpello del Ministero del Lavoro 18/2014 che, rispondendo ad un quesito simile, giunge alle medesime conclusioni, pur specificando che la norma non si esprime in maniera esplicita e che, pertanto, la visita medica potrebbe essere svolta fuori dall’orario di lavoro nel caso in cui motivazioni produttive rendessero impossibile effettuare le visite in orario di lavoro (l’interpello derivava da una domanda posta da un sindacato dei Vigili del Fuoco).
Questo articolo è stato pubblicato in News il da .

Informazioni su Ing. Fabio Rosito

Dal 2003 mi occupo di sicurezza sul lavoro, prima come dipendente in aziende di consulenze, poi come libero professionista. La mia attività prevede l'assistenza delle aziende nell'individuare i punti di maggior rischio e nel definire gli interventi di miglioramento necessari. Email: fabio.rosito@sti-consulenze.it Tel. 329/64.12.255

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*