Quesito: il materiale assorbente per l’acido delle batterie del muletto dove deve essere stoccato?

Share Button

Quesito: il materiale assorbente per eventuali sversamenti di acidi dalle batterie al piombo dove deve essere presente? E’ sufficiente che sia presente dove viene effettuato il rabbocco dell’acqua demineralizzata o altre attività di manutenzione sulle batterie?

Risposta: il D.Lgs. 152/06 art. 195 comma 2 lettera s, prevede che è competenza dello stato:
“s) l’individuazione della misura delle sostanze assorbenti e neutralizzanti, previamente testate da Universitā o Istituti specializzati, di cui devono dotarsi gli impianti destinati allo stoccaggio, ricarica, manutenzione, deposito e sostituzione di accumulatori al fine di prevenire l’inquinamento del suolo, del sottosuolo e di evitare danni alla salute e all’ambiente derivanti dalla fuoriuscita di acido, tenuto conto della dimensione degli impianti, del numero degli accumulatoti e del rischio di sversamento connesso alla tipologia dell’attivitā esercitata.”

Tale definizione è stata esplicata attraverso il D.M. n. 20 del 24 gennaio 2011 che prevede, per le batterie a trazione, ovvero quelle impiegate per mettere in movimento mezzi quali carrelli elevatori, transpallet ecc., un certo quantitativo di materiale assorbente in base alle caratteristiche delle batterie e del materiale assorbente scelto.

Lo stesso Decreto, impone che il materiale assorbente venga depositato presso le zone in cui si effettua la ricarica dei mezzi e non solo dove si provvede alla loro manutenzione.

Ricordiamo che il Decreto prevede, per definire la quantità di materiale assorbente, i seguenti valori:
PICCOLI IMPIANTI (fino a 5 batterie) del 50% dell’elettrolito presente nella batteria di maggiore contenuto acido.
IMPIANTI MEDI (fino a 20 batterie) del 100% dell’elettrolito presente nella batteria di maggiore contenuto acido.
GRANDI IMPIANTI (oltre 20 batterie) del 200% dell’elettrolito presente nella batteria di maggiore contenuto acido.

Questo articolo è stato pubblicato in News il da .

Informazioni su Ing. Fabio Rosito

Dal 2003 mi occupo di sicurezza sul lavoro, prima come dipendente in aziende di consulenze, poi come libero professionista. La mia attività prevede l'assistenza delle aziende nell'individuare i punti di maggior rischio e nel definire gli interventi di miglioramento necessari. Email: fabio.rosito@sti-consulenze.it Tel. 329/64.12.255

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*