ECHA: la guida dedicata alle schede dei dati di sicurezza e scenari di esposizione

Share Button

Le schede dei dati di sicurezza, sebbene abbiano già una lunga storia alle spalle, hanno risentito, nel corso del tempo, di diverse modifiche e integrazioni, diventando degli strumenti completi ma anche complessi.
ECHA propone una guida per facilitare la conoscenza e comprensione di come sono fatte le schede di sicurezza e il significato dei singoli punti.

All’interno della guida, scaricabile in diverse lingue, potrete trovare i seguenti contenuti:

Sezione: Schede di dati di sicurezza (SDS)
Ad ogni punto della scheda è dedicata un capitolo esplicativo:
SEZIONE 1: IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA
SEZIONE 2: IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI
SEZIONE 3: DELLA SDS: COMPOSIZIONE/INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI
SEZIONE 4: MISURE DI PRIMO SOCCORSO
SEZIONE 5: MISURE ANTINCENDIO
SEZIONE 6: MISURE IN CASO DI RILASCIO ACCIDENTALE
SEZIONE 7: MANIPOLAZIONE E IMMAGAZZINAMENTO
SEZIONE 8: CONTROLLO DELL’ESPOSIZIONE/PROTEZIONE INDIVIDUALE
SEZIONE 9: PROPRIETÀ FISICHE E CHIMICHE
SEZIONE 10: STABILITÀ E REATTIVITÀ
SEZIONE 11: INFORMAZIONI TOSSICOLOGICHE
SEZIONE 12: INFORMAZIONI ECOLOGICHE
SEZIONE 13: CONSIDERAZIONI SULLO SMALTIMENTO
SEZIONE 14: INFORMAZIONI SUL TRASPORTO
SEZIONE 15: INFORMAZIONI SULLA REGOLAMENTAZIONE
SEZIONE 16: ALTRE INFORMAZIONI

Scenari d’esposizione (SE)
SEZIONE 1: SEZIONE TITOLO
SEZIONE 2: CONDIZIONI D’USO CHE INFLUENZANO L’ESPOSIZIONE
SEZIONE 3: STIMA DELL’ESPOSIZIONE
SEZIONE 4: ORIENTAMENTI PER GLI UTILIZZATORI A VALLE, IN BASE AI QUALI QUESTI ULTIMI POSSONO
VALUTARE SE IL LORO UTILIZZO RIENTRA NELL’AMBITO DELLO SCENARIO D’ESPOSIZIONE

Questo articolo è stato pubblicato in News il da .

Informazioni su Ing. Fabio Rosito

Dal 2003 mi occupo di sicurezza sul lavoro, prima come dipendente in aziende di consulenze, poi come libero professionista. La mia attività prevede l'assistenza delle aziende nell'individuare i punti di maggior rischio e nel definire gli interventi di miglioramento necessari. Email: fabio.rosito@sti-consulenze.it Tel. 329/64.12.255

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*