La formaldeide, molto usata nei laboratori analisi, in particolare modo come formalina, il 1 aprile 2015 avrebbe dovuto cambiare la propria classificazione di cancerogeno, diventando un cancerogeno di categoria 1/B. In particolare essa viene classificata nel Regolamento (UE) n. 605/2014 come un cancerogeno di Categoria 1B/2 mentre era stata classificata come un cancerogeno di Categoria 2/3 dal Regolamento (CE) n. 1272/2008.
Tale nuova classificazione a cancerogeno di categoria 1/B è stata rinviata al 1 gennaio 2016. Da quel momento dovranno essere obbligatoriamente adottate le seguenti misure:
– datore di lavoro: adeguamento del documento di valutazione dei rischi con l’applicazione di quanto previsto dal titolo IX – Capo II del D.vo 81/08
– medico competente: in caso di esposizione, sono previsti l’obbligo di tenuta del registro degli esposti a cancerogeni, la sorveglianza sanitaria, la collaborazione alla formazione dei lavoratori ed alla scelta dei D.P.I., la visita alla cessazione del rapporto di lavoro, l’invio della cartella sanitaria e di rischio all’ex ISPESL (INAIL) in caso di cessazione, la richiesta della cartella all’ex ISPESL (qualora il lavoratore non ne abbia copia) in caso di inizio rapporto, ecc.
Rinvio nuova classificazione formaldeide
Lascia una risposta