Abbiamo terminato la registrazione dei video dedicati alla UNI ISO 45001:2018. Con questo, termina anche la composizione della playlist, all’interno del nostro canale YouTube, dedicata allo standard sui sistemi di gestione per la sicurezza.

L’implementazione dei sistemi di gestione della sicurezza nelle organizzazioni permette una riduzione dei rischi per i lavoratori.
La playlist è composta di 6 video:
1. Introduzione
2. Contesto e parti interessate (Punto 4)
3. Leadership e partecipazione (Punto 5)
4. Pianificazione (Punto 6)
5. Supporto (Punto 7) e Attività operative (Punto 8)
6. Valutazione delle prestazioni (Punto 9) e Miglioramento (Punto 10)
La playlist è visualizzabile all’indirizzo:
Iscrivendovi al canale YouTube di AimSafe, potrete ricevere notifiche quando caricheremo i prossimi video.
Dopo aver terminato la registrazione dei video 45001, il canale si andrà a popolare di ulteriori playlist e video dedicati alla sicurezza e salute dei lavoratori.
La norma ha sostituito la BS OHSAS 18001:2007 nel 2018, apportando alcune modifiche anche significative che abbiamo trattato in questo articolo:
Pubblicata la norma UNI ISO 45001:2018: scopriamo insieme le principali novità rispetto alla 18001
La norma UNI ISO 45001:2018 permette all’organizzazione di migliorare l’efficacia del proprio sistema di gestione per la sicurezza, nell’ottica di ridurre i rischi per i lavoratori e, contestualmente, garantire un migliore rispetto delle norme applicabili.
Lo standard introduce l’importante novità, prevista dall’implementazione dell’High Level Structure, dell’analisi del contesto e dell’analisi dei rischi e delle opportunità. Quest’ultimo tema, inserito in un argomento in cui si parla già di rischi, potrebbe creare confusione, quindi è necessario acquisire una conoscenza profonda dei principi della norma e comprendere quale differenza ci sia tra i rischi per i lavoratori e i rischi per l’organizzazione.
Grazie alla nuova organizzazione dello standard, l’integrazione con gli altri sistemi di gestione è stata enormemente semplificata in quanto lo schema dei punti è assolutamente sovrapponibile a quello degli altri standard.
Dopo essere stata rifiutata in fase di approvazione, la norma è stata arricchita molto riguardo il tema della consultazione e partecipazione dei lavoratori che diventa un pilastro fondamentale dello standard. In diversi punti infatti, ritroviamo un richiamo a questi elementi.
Autore: Fabio Rosito