Sicurezza dei lavoratori

assistiamo le aziende in tutti i processi connessi alla tutela della sicurezza e salute dei lavoratori, compresa la formazione e la valutazione di tutti i rischi previsti dalle norme quali rumore, vibrazioni, MMC...

Read More

Ambiente

forniamo consulenza alle aziende per renderle compatibili con l'ambiente circostante. Ci occupiamo delle pratiche autorizzative e delle soluzioni tecniche e gestionali per essere compliant.

Read More

Sistemi di gestione

forniamo all'azienda servizi legati ai sistemi di gestione per la qualità (9001), sicurezza e salute dei lavoratori (45001) e ambiente (14001), dalla predisposizione all'assistenza nella certificazione

Read More

Entro il 13 novembre obbligo di redazione del Piano di Spostamento Casa Lavoro per le aziende con più di 100 lavoratori

L’articolo 229 comma 4 del D.L. 19/05/2020 n. 34 ha previsto l’obbligo, per tutte le imprese ed enti pubblici con più di 100 addetti, ubicate in:1. capoluogo di Regione;2. Città Metropolitana;3. capoluogo di Provincia;4. Comune con più di 50.000 abitantiDi adottare, entro il 31 dicembre di ogni anno, di un Piano degli Spostamenti Casa-Lavoro del […]

Pubblicato il D.L. 22 aprile 2021

E’ stato pubblicato il Decreto Legge 21 aprile 2021 “Misure urgenti per la graduale ripresa delle attivita’ economiche e sociali nel rispetto delle esigenze di contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19.” Importante novità rispetto alla bozza circolata in questi giorni All’articolo 2, troviamo le “Misure relative agli spostamenti”.Rispetto alla bozza circolata negli ultimi giorni, l’articolo […]

Riammissione al lavoro dopo Covid-19. Circolare 12/04/2021

Il Ministero della Salute ha emanato una Circolare riguardante il rientro in azienda dei lavoratori risultati positivi al Covid-19. La Circolare riporta le procedure a seconda della sintomatologia: 1. Lavoratori positivi con sintomi gravi e ricoveroa) Il lavoratore presenta certificazione medica di avvenuta negativizzazione al medico competente;b) il medico competente effettua una visita di rientro […]

Rapporto ISS Covid 19 n. 4/2021: “Indicazioni ad interim sulle misure di prevenzione e controllo delle infezioni da SARS-CoV-2 in tema di varianti e vaccinazioni anti-COVID-19” Edizione 13/03/2021

L’ISS ha pubblicato un nuovo rapporto COVID-19 dedicato che analizza come le varianti, derivanti da replicazioni anomale del virus, possono destare preoccupazione in quanto possono risultare maggiormente aggressivi e più resistenti ai trattamenti, e al processo di vaccinazione in corso.Il documento è volto a dare indicazioni per fronteggiare le varianti e, contestualmente, sulla gestione delle […]

Pubblicato il D.P.C.M. 23/12/2020 con il quale viene sostituito il MUD per l’anno 2021 relativo alle movimentazioni 2020

Il 16 febbraio è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale, il D.P.C.M. 23/12/2020 “Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l’anno 2021“. La scadenza per la comunicazione annuale del modello MUD 2021, quindi, slitta dal 30 aprile al 16 giugno. Cos’è il MUD? Il Modello Unico di Dichiarazione Ambientale (MUD) è una comunicazione che enti […]

UNI 11720:2018 Attività professionali non regolamentate – Manager HSE (Health, Safety, Environment) – Requisiti di conoscenza, abilità e competenza

La norma UNI 11720:2018 riporta i requisiti di conoscenza, competenza e abilità di chi ricopre il ruolo di HSE Manager. Si distinguono due figure diverse: Manager HSE strategico: opera in una posizione organizzativa dotata di piena autonomia decisionale relativamente alle scelte strategiche dell’organizzazione. Manager HSE Operativo: opera in una posizione organizzativa dotata di piena autonomia […]

La valutazione del rischio da radionuclidi naturali nelle attività lavorative normalmente non comportanti esposizioni a radiazioni ionizzanti

Il D.Lgs. 101/2020, al Capo II, tratta della potenziale esposizione dei lavoratori ai radionuclidi naturali che si trovano all’interno di alcuni materiali utilizzati all’interno della propria attività lavorative. Questo determina la necessità di valutare il rischio da esposizione a radiazioni ionizzanti anche in molte attività finora escluse. Sono incluse anche solo le attività di stoccaggio […]