UNI ISO 14005:2019: dal 1 agosto, disponibile la linea guida per l’implementazione a fasi del sistema di gestione per l’ambiente

Share Button

La norma, propone un’implementazione a fasi del sistema di gestione che, invece dell’approccio classico a scalino, permette all’organizzazione un’implementazione graduale e più allineata alle proprie necessità e modalità operative.

Per ogni requisito, vengono previsti 6 livelli di implementazione, riportati all’interno di una matrice dove, il contenuto della cella, riporta quanto è necessario fare per poter raggiungere quel determinato “livello di maturità” su quello specifico requisito. Naturalmente, per poter ottenere un certo livello di maturità, è necessario aver implementato non solo quanto riportato nella cella, ma anche in quelle riportate nelle celle a sinistra, che corrispondono ai livelli di maturità inferiori.

Requisiti con livello di maturità 5 sono conformi alla UNI EN ISO 14001:2015 mentre un livello di maturità 6 porta alla conformità, sempre per quel determinato requisito, all’EMAS.

Seguono le matrici per i diversi requisiti della 14001 ed EMAS.

Questo articolo è stato pubblicato in News il da .

Informazioni su Ing. Fabio Rosito

Dal 2003 mi occupo di sicurezza sul lavoro, prima come dipendente in aziende di consulenze, poi come libero professionista. La mia attività prevede l'assistenza delle aziende nell'individuare i punti di maggior rischio e nel definire gli interventi di miglioramento necessari. Email: fabio.rosito@sti-consulenze.it Tel. 329/64.12.255

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*