Emanato il D.P.R. 17/12/2014 riportante il modello di MUD 2015

Share Button

Con il D.P.R. 17/12/2014, viene emanato il Modello Unico di Dichiarazione relativo ai rifiuti prodotti, smaltiti e trasportati nel corso del 2014.
La data entro cui presentare la dichiarazione è fissata, come ogni anno, per il 30 aprile del 2015. Il provvedimento contiene il modello e le istruzioni per la presentazione delle seguenti comunicazioni:
– Comunicazione Rifiuti;
– Comunicazione Veicoli fuori uso;
– Comunicazione Imballaggi, composta dalla sezione Consorzi e dalla Sezione Gestione Rifiuti di imballaggio;
– Comunicazione Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche;
– Comunicazione Rifiuti Urbani, Assimilati e raccolti in convenzione;
– Comunicazione Produttori di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche.
Ricordiamo che l’obbligo di predisporre il MUD 2015 è previsto per:
a) chiunque effettua a titolo professionale attività di raccolta e trasporto di rifiuti;
b) commercianti ed intermediari di rifiuti senza detenzione;
c) imprese ed enti che effettuano operazioni di recupero e smaltimento di rifiuti;
d) imprese ed enti produttori iniziali di rifiuti pericolosi;
e) imprese agricole che producono rifiuti pericolosi con un volume annuo superiore a Euro 8.000,00;
f) imprese ed enti che hanno più di 10 dipendenti e sono produttori iniziali di soli rifiuti non pericolosi derivanti da lavorazioni industriali, da lavorazioni artigianali e da attività di recupero e smaltimento di rifiuti, fanghi prodotti dalla potabilizzazione o da altri trattamenti delle acque e dalla depurazione delle acque reflue e da abbattimento dei fumi.
La comunicazione dovrà avvenire in maniera telematica, a meno di utilizzo della comunicazione semplificata prevista per i produttori iniziali che, nella propria Unità Locale, non producono più di 7 rifiuti e, per ogni rifiuto, utilizzano non più di 3 trasportatori e 3 destinatari.
La comunicazione telematica tramite il sito www.ecocerved.it o www.mudtelematico.it non è ancora attivo. Il sistema sarà disponibile dal mese di febbraio 2015.

Questo articolo è stato pubblicato in News il da .

Informazioni su Ing. Fabio Rosito

Dal 2003 mi occupo di sicurezza sul lavoro, prima come dipendente in aziende di consulenze, poi come libero professionista. La mia attività prevede l'assistenza delle aziende nell'individuare i punti di maggior rischio e nel definire gli interventi di miglioramento necessari. Email: fabio.rosito@sti-consulenze.it Tel. 329/64.12.255

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*