D.M. 16/02/1982.
D.M. 16/02/1982 riportante l’elenco delle attività sottoposte al controllo dei Vigili del Fuoco, per le quali è necessario l’ottenimento del Certificato di Prevenzione Incendi (CPI). Scarica il file
D.M. 16/02/1982 riportante l’elenco delle attività sottoposte al controllo dei Vigili del Fuoco, per le quali è necessario l’ottenimento del Certificato di Prevenzione Incendi (CPI). Scarica il file
Decreto Legislativo 4 agosto 1999, n. 345 “Attuazione della direttiva 94/33/CE relativa alla protezione dei giovani sul lavoro”. Riporta in allegato l’elenco delle attività a cui non possono essere adibiti i minori. Scarica il file
D.M. 26/08/1992. Regola tecnica di prevenzione incendi per le scuole di ogni ordine e grado. Scarica il file
Elenco delle mansioni per le quali è necessario sottoporre i lavoratori a controlli circa l’alcool e tossicodipendenza. Scarica il file
Decreto Ministeriale 10/03/1998 riportante le linee guida per la valutazione dei rischi d’incendio. Anche questo in formato Word. Scarica il file
Testo unico realizzato da Blumatica, in formato Word, con collegamenti e sanzioni indicate in corrispondenza del singolo articolo. Utilissimo.Aggiornato al D.Lgs. 106/09. Scarica il file
La Direzione Generale per l’attività ispettiva e la Direzione Generale per le politiche previdenziali ed assicurative del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con la lettera circolare del 14 settembre 2011, comunica che il termine ultimo per effettuare le comunicazioni previste dall’art. 5, comma 1, del Decreto Legislativo n. 67/2011, in materia di esecuzione […]
La Sentenza 21/06/2011, n. 24817, dichiara un importante principio, non del tutto attuato: la ditta appaltatrice predispone un POS che tiene conto dei rischi propri e di quelli relativi a tutte le attività oggetto dell’appalto, anche di quelle che vengono ulteriormente subappaltate. E non è lecito dire: tanto la ditta subappaltatrice ha il suo POS. […]
Si chiama OiRA ed è un progetto, portato avanti dall’EU-OSHA (l’organizzazione europea sulla sicurezza e salute dei lavoratori) per dotare, gratuitamente, tutte le aziende di un sistema web-based per la valutazione dei rischi. L’applicazione, sebbene sia funzionante, presenta solo alcune lingue (non l’italiano) ed è applicabile solo ai parrucchieri. Un bel progetto da tenere sotto […]
” Roma, 12 Sett – Il 6 settembre è iniziato l’esame presso l’Assemblea della Camera dei deputati del Testo Unificato delle pdl C. 3222 e C. 3481, che modifica in più parti il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, recante il testo unico in materia di salute e sicurezza dei lavoratori nei luoghi di […]