Denuncia infortuni: dal 12/04/2017 obbligo di denuncia online anche per gli infortuni inferiori a 3 giorni.

Share Button

Il D.Lgs. 81/2008 aveva previsto l’istituzione del SINP (Sistema Informatico Nazionale per la Prevenzione degli infortuni). Il succitato decreto, collegava all’istituzione del SINP, l’obbligo di denuncia anche degli infortuni inferiori a 3 giorni, non prevista dalla normativa previgente, ai soli fini statistici e, contestualmente, l’abolizione del registro infortuni.

Visto che il decreto di istituzione del SINP tardava ad essere emanato, con il D.Lgs. 151/2015 decretava la cessazione di obbligo di tenuta del registro infortuni a far data dal 23 dicembre 2015.

Con il D.M. 183/2016, è stato finalmente istituito il SINP. Il decreto è entrato in vigore il 12/10/2016 e prevede l’inizio dell’obbligo di denuncia anche degli infortuni inferiori a 3 giorni. L’obbligo, scatterà dal 12 aprile 2017. Le denunce dovranno essere fatte attraverso il portale INAIL per le denunce degli infortuni.

A fronte di questo decreto, si conclude il processo, previsto dal D.Lgs. 81/2008 che prevedeva la dematerializzazione relativa alle denunce di infortuni.

Ricordiamo, infine, che dal 22/03/2016 è cessato anche l’obbligo, del datore di lavoro, di effettuare la denuncia di infortuni all’autorità di pubblica sicurezza.

Questo articolo è stato pubblicato in News il da .

Informazioni su Ing. Fabio Rosito

Dal 2003 mi occupo di sicurezza sul lavoro, prima come dipendente in aziende di consulenze, poi come libero professionista. La mia attività prevede l'assistenza delle aziende nell'individuare i punti di maggior rischio e nel definire gli interventi di miglioramento necessari. Email: fabio.rosito@sti-consulenze.it Tel. 329/64.12.255

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*