Archivi categoria: AimSafe

AimSafe: Novità in arrivo per il modulo formazione

Gli utenti che hanno sottoscritto il modulo formazione trovano a disposizione numerose novità finalizzate a rendere più semplice l’utilizzo di AimSafe e che, a breve, potranno essere utilizzate per la gestione di un nuovo servizio destinato alla promozione dei corsi.

Di seguito l’elenco delle modifiche introdotte.

Formazione
– Creazione della dashboard, con il calendario dei corsi pianificati e l’elenco delle iscrizioni da approvare
– Modifica del funzionamento delle e-mail di completamento del corso: da ora all’azienda e all’utente stesso viene inviata un’e-mail unica con tutti gli attestati degli allievi selezionati
– Aggiunta del flag “Pagato”, per semplificare la gestione dei pagamenti
– Suddivisione delle informazioni del corso in schede, per migliorare la leggibilità della pagina
– Aggiunta delle informazioni “Visibilità corso” e “Classificazione corso” che, a breve, verranno utilizzate per la pubblicità dei corsi inseriti
– Modifica al comportamento del planning: segnalazione della mancanza del corso base anche in corrispondenza della presenza del relativo aggiornamento, in coerenza con quanto già avveniva per la checklist di controllo
– Email di notifica verso il proprietario del corso quando un altro utente iscrive degli allievi

Altre modifiche
– Sostituzione di alcune etichette relative alla valutazione del rischio chimico al fine di uniformare la nomenclatura in base alla normativa
– Nuovo report: organigramma completo, con tutti i ruoli inseriti e le relative note
– Filtro sulla formazione delle persone per individuare più facilmente corsi specifici
– Filtro su stato del lavoratore (in forza e non in forza) per l’elenco completo visite e l’elenco completo formazione

Nuove schede di valutazione inserite a database

Le schede di valutazione sono il cuore della valutazione dei rischi, così come viene redatta da AimSafe.
All’interno delle schede il tecnico riporta i rischi a cui è esposto l’operatore nell’accedere a determinati ambienti, usare determinate attrezzature o effettuare certe attività.
Ogni utente di AimSafe è libero di creare quante schede vuole che andranno a comporre il proprio catalogo personale. Una volta che una scheda viene “importata” in un’azienda può essere liberamente modificata e personalizzata per il caso singolo senza intaccare la scheda originale.
AimSafe propone un catalogo di schede pre compilate che l’utente può decidere liberamente di usare, modificare o non considerare.
I nostri tecnici sono impegnati tutti i giorni ad aggiornare e aggiungere le schede del catalogo.

 

Ecco le ultime schede inserite nel catalogo AimSafe:
AMBIENTE DI LAVORO: STALLA
BAGNO TERMOSTATICO
CURA DEI BOVINI
LEGATRICE PER ROLATE
SILOS E COCLEA ELEVATRICE
STAMPANTE A GETTO D’INCHIOSTRO
STAMPANTE LASER

Nuove anomalie inserite

Si arricchisce sempre di nuove schede il nostro catalogo delle anomalie. Con questo, potrete realizzare in maniera semplice e veloce, relazioni di sopralluogo riportanti le anomalie rilevate, le indicazioni per l’eliminazione delle stesse, i riferimenti normativi e le sanzioni applicabili.
Uno strumento essenziale per l’RSPP che, sempre più, viene chiamato a rispondere in caso di mancata segnalazione di condizioni di pericolo.

Ecco le nuove anomalie inserite:
Dispositivo di aerazione non pulito
Gradino lesionato
Infiltrazioni a parete
Organigramma incompleto
Planimetrie prive dell’indicazione degli estintori
Uscite di emergenza con porte scorrevoli
Planimetrie di evacuazione non aggiornate

Nuovo report: matrice assegnazione schede-mansioni

Da oggi è disponibile un nuovo report per ogni azienda gestita, in grado di riepilogare le assegnazioni delle schede ad ogni specifica mansione.

Il sistema di valutazione dei rischi implementato da AimSafe si basa sull’identificazione delle attrezzature, ambienti e attività utilizzati per svolgere ogni specifica mansione.

L’assegnazione delle schede alle specifiche mansioni, in occasione di situazioni abbastanza complesse, potrebbe risultare di difficile controllo, conducendo ad errori nelle percentuali di assegnazione. Tali errori, inevitabilmente, potrebbero condurre ad un’errata valutazione dei rischi, con la conseguente attuazione di misure di protezione insufficienti.

Il nuovo report, disponibile nell’area Report di ogni azienda, consente di ottenere un foglio Excel con la matrice delle assegnazioni, rendendo facile il controllo e la successiva correzione dei valori inseriti.

Il nuovo report è accompagnato da una nuova funzionalità, inserita nella pagina di dettaglio di ogni scheda, che consente di visualizzare le mansioni a cui è abbinata e modificarle direttamente da essa.
Con la stessa filosofia è oggi possibile, dal dettaglio di un lavoratore, visualizzare tutti gli incarichi relativi alla sicurezza che gli sono stati assegnati.

Due scorciatoie richieste da molti nostri utilizzatori!

Il sistema di condivisione di AimSafe supporta la modalità in sola lettura

Il sistema di condivisione delle informazioni delle aziende, una delle caratteristiche più apprezzate di AimSafe, è stato modificato per consentire la condivisione delle informazioni in sola lettura.

La possibilità di impedire la modifica delle informazioni condivise da parte del cliente è stata, fin dal primo rilascio di AimSafe, una delle funzionalità che, inevitabilmente, i consulenti richiedevano.

La filosofia presente dietro al nostro sistema è quella di incentivare la condivisione delle informazioni e delle relative responsabilità e la mancanza di questa possibilità era voluta, in modo che ogni utente potesse gestire, in autonomia, le informazioni di propria competenza o altre che, pur andando oltre l’ambito della sicurezza, potesse ritenere utile inserire nel programma.

Il gran numero di richieste ricevute, in particolare da parte di consulenti che preferiscono avere un controllo preciso sulle informazioni da loro inserite, ci hanno portato ad inserire questa possibilità, da oggi disponibile tramite la funzionalità di condivisione e modificabile in ogni momento, anche a condivisione già avvenuta.

Il team di AimSafe ci tiene, tuttavia, a sottolineare che la modalità di condivisione consigliata è quella che fornisce il massimo di permessi possibili, in modo che tutti gli utenti riescano a sfruttare completamente le possibilità offerte dal sistema.

Tutte le condivisioni attualmente esistenti sono state impostate sui permessi completi di scrittura. Gli utenti proprietari dei siti potranno modificarle a loro piacimento dalla pagina di gestione delle stesse (pulsante in alto a destra nella pagina di dettaglio dell’azienda).

Seminario del 15/06/2016: le slide relative all’intervento dello staff di AimSafe

Riportiamo le slide che hanno accompagnato l’intervento dell’Ing. Fabio Rosito, responsabile sviluppo scientifico di AimSafe, al seminario organizzato presso il Kilometro Rosso.

L’intervento, inserito nel contesto del seminario dedicato alle novità sull’Accordo Stato Regioni del 7 luglio, verteva sulle equipollenze, crediti ed esoneri riportati all’interno dell’allegato IV.
Viene riportata una sintesi in modo che, per ogni corso di cui il soggetto è in possesso, vengono riportati i corsi per i quali è previsto l’esonero parziale o totale.

Nuove schede di valutazione inserite a database

Cattura

Inserite nuove schede nel database di AimSafe. Le schede sono disponibili a tutti gli utenti Premium e permettono di predisporre in maniera semplice la valutazione dei rischi.
Il sistema adottato permette anche di aggiornare in maniera semplice e veloce il documento in caso di inserimento di nuove attrezzature o attività.
AMBIENTE DI LAVORO: BAR
AMBIENTE DI LAVORO: ALLOGGI
AMBIENTE DI LAVORO: MAGAZZINI DI LOGISTICA CON BAIE DI CARICO
PC PORTATILE
SPAZZATRICE PER STRADE
AMBIENTE DI LAVORO: AREA MAGAZZINO ESTERNO
SEGA A NASTRO PER CARNE
CARRELLO ELEVATORE A 6 FORCHE FRONTALI ELETTRICO
TRANSPALLET ELETTRICO CON PEDANINA
TRANSPALLET ELETTRICO COMMISSIONATORE CON FORCHE POSTERIORI

 

Miglioramento dei sistemi di importazione

Da oggi trasferire i dati dal vostro vecchio gestionale ad AimSafe è ancora più facile, grazie ai nuovi sistemi pensati per l’importazione delle visite mediche effettuate e della formazione erogata ad ogni singolo lavoratore.

Dalla scheda che riporta l’elenco dei lavoratori di ogni azienda, è possibile accedere, tramite i’apposito pulsante, all’area di importazione dei dati.

In questa sezione trovate dei file in formato Excel che potrete completare con le informazioni estratte dal vostro attuale gestionale e importare in AimSafe:

    • I dati anagrafici dei lavoratori
    • I dati relativi alla formazione erogata
    • L’elenco delle visite mediche a cui ogni lavoratore è stato sottoposto

Il sistema di importazione della formazione richiede che vengano specificati, con precisione, i nomi dei corsi, rispettando le diciture già presenti in AimSafe e che trovate riepilogate nelle istruzioni dell’importazione stessa.

Fateci avere i vostri riscontri su questa nuova funzionalità.

AimSafe: cosa sono i pacchetti e come usarli

Cattura

Come sapete, la tariffazione di AimSafe per gli utilizzatori non è in base al numero di licenze ma in base al numero di aziende e sedi attivate. Ogni azienda, intesa come soggetto giuridico, può avere una o più sedi, siano esse da inquadrarsi come unità produttive o semplici sedi operative. L’utente può ottenere indubbi guadagni dal gestire su AimSafe le singole sedi:

1) monitoraggio specifico della documentazione relativa alla sede (dichiarazioni di conformità, verifiche periodiche ecc.);

2) gestione dell’organizzazione relativa alla sede, in particolare, la presenza o meno di dirigenti e preposti, le squadre antincendio e primo soccorso;

3) avere una gestione puntuale dell’organico relativo alla singola sede;

4) poter condividere il singolo sito con il responsabile di riferimento per poter avere una gestione condivisa e accrescere la presa di coscienza da parte dei diversi livelli aziendali.

Chiaramente la gestione della singola sede o “sito”, come viene chiamato in AimSafe, determina un aumento dei costi in quanto ogni sito richiede un’attivazione con costi che vanno dai 25 euro/anno a meno di 20 euro a seconda del pacchetto acquistato.

Cosa si intende per pacchetto?

Ogni utente ha la possibilità di acquistare sia una singola attivazione per volta, al costo di 25 euro/anno, oppure acquistare dei pacchetti, ovvero insiemi di attivazioni. Il lato positivo è il risparmio determinato proprio dall’acquisto di pacchetti che permettono di avere un risparmio netto su ogni sito che poi andremo ad attivare.

Ad esempio: acquistando un pacchetto da 50 siti, avremo un costo di 19 euro/sito invece di 25.

Quanto dura un pacchetto?

Questa è la forza dei pacchetti: non scadono mai ma si esauriscono con l’uso. Acquistando un pacchetto da 50 siti, io li avrò a disposizione per attivare nuovi siti o rinnovare siti in scadenza. Tutti quelli che uso, rimangono disponibili.

Ipotizziamo di acquistare un pacchetto da 50 siti:

1) a gennaio 2016 attivo 10 siti che scadranno poi a gennaio 2017. Siti residui: 40;

2) a marzo 2016 attivo altri 10 siti che scadranno poi a marzo 2017. Siti residui: 30;

3) a gennaio 2017 scadono i siti attivati un anno prima, allora uso altri 10 attivazioni per rinnovare questi siti in scadenza. Siti residui: 20;

4) a marco 2017 scadono i 10 siti attivati un anno prima, di questi, due non mi interessa rinnovarli, quindi uso 8 siti per rinnovarli. Siti residui: 12;

e così via fino ad esaurimento.

I pacchetti si possono acquistare in ogni momento e possono anche essere cumulati per avere più attivazioni.

Dovete attivare più di 60 siti? Contattateci, Vi prepareremo offerte personalizzate ancora più convenienti.

GAP Analysis normativa: a chi serve?

Cattura

Cos’è la GAP Analysis?

Per GAP Analysis si intende il processo finalizzato ad individuare la differenza che intercorre tra lo stato attuale e un obiettivo che l’organizzazione si è posta. Da questa analisi ne deriva il programma di attuazione e l’assegnazione di adeguate risorse.

A chi serve la GAP Analysis normativa?

In materia di sicurezza e salute dei lavoratori, ma non solo, il primo passo è proprio capire quali sono le norme applicabili all’organizzazione e quali di queste non sono attualmente soddisfatte. Questa analisi è obbligatoria per tutte le aziende in quanto il rispetto normativo è previsto per tutti i soggetti. Nella stragrande maggioranza dei casi, le aziende vengono sottoposte ad analisi di rispetto normativo in occasione di sopralluoghi e verifiche da parte degli organismi di vigilanza.

Tuttavia, esistono una serie di soggetti privati e pubblici che vengono sottoposti a controlli di questo tipo anche in altre situazioni:

1) enti di formazione accreditati: in occasione delle visite di accreditamento e mantenimento, sono previsti specifici controlli in materia di sicurezza e salubrità dei locali e dei lavoratori che vi operano. Le Regioni, prevedono, all’interno dei loro regolamenti di accreditamento, specifiche liste di controllo a cui l’auditor deve, in qualche modo dare risposta;

2) organizzazioni che accolgono migranti: anche in questo caso, i regolamenti Regionali prescrivono la verifica di specifici documenti obbligatori per le strutture destinate ad ospitare i migranti;

3) aziende certificate o che intendono certificarsi: diversi schemi di certificazione, tra cui la BS OHSAS 18001:2007, prevedono il rispetto, da parte dell’organizzazione, degli obblighi di legge quale primo passo e vincolo insormontabile al processo di ottenimento del certificato. Nel caso specifico succitato, è previsto una fase specifica (c.d. Fase 1 o Step 1) in cui l’organizzazione viene sottoposta ad un rigido protocollo di verifica del rispetto normativo.

AimSafe può effettuare la GAP analysis normativa

AimSafe implementa un sistema di autodiagnosi dei principali adempimenti in materia di sicurezza degli impianti, salubrità dei locali di lavoro e rispetto delle norme in materia di sicurezza e salute dei lavoratori. L’uso della piattaforma, permette all’operatore di identificare i punti delle norme che non vengono rispettati e, contestualmente, di poter archiviare in maniera ordinata e facilmente reperibile, i documenti che attestano il rispetto delle norme.

Quanto mi può costare la GAP Analysis con AimSafe?

Il costo di tutto questo: 25 euro/anno che comprende anche l’invio di email una volta ogni 15 giorni, che ricorda i punti non ancora rispettati o le scadenze che si stanno avvicinando.