Accordo sull’amianto in Piemonte Cgil, Cisl e Uil e ANCI

Share Button

A 23 anni dalla messa al bando dell’amianto con la legge 257/92 l’amianto è ancora un grave problema da affrontare con determinazione e sollecitudine perché ancora largamente diffuso su tutto il territorio nazionale e continua ad uccidere non solo tra gli ex lavoratori ma anche tra i cittadini. In Piemonte l’ARPA ha individuato ben 87.000 siti contenenti amianto ed alla luce della validazione circa il 70% degli stessi risu lta contaminato dalla presenza del materiale killer . La stima in Italia delle vittime per neoplasie è di 4.000 decessi in Italia. Il Piemonte ha il primato negativo con l’apporto decisivo deii’Eternit (18 per cento del totale nazionale con 2849 casi di soli mesoteliomi), seguito dalla Lombardia (17,7%) e da lla Liguria (12%). Solo un minima parte dei siti è stata bonificata per molte ragioni, in primo luogo per carenza di risorse. Se non si compie un intervento massiccio e programmato stante il trend attuale accorreranno almeno 60 anni per liberare il nostro territorio. Inoltre è urgente individuare in Piemonte idonee discariche per lo smaltimento tanto è vero che oltre il 60% dell ‘amianto bonificato viene esportato all’estero.

Per queste ragioni ANCI Piemonte e CGIL CISL UIL Piemonte Chiedono al Governo l’immediata applicazione del Piano Nazionale Amianto che prevede interventi sulle bonifiche e sugli aspetti sanitari e di tutela sociale.

Questo articolo è stato pubblicato in News il da .

Informazioni su Dott. Umberto Aprile

La mia attività principale riguarda l'assistenza delle aziende nell'espletamento delle pratiche autorizzative in materia di emissioni in atmosfera, autorizzazione integrata ambientale e valutazione impatto ambientale. Mi occupo anche degli autocontrolli e dell''indagini inerenti il rischio chimico e il rischio amianto. Dal 2010, anno di conseguimento della Laurea in Scienze Geologiche, ho iniziato ad occuparmi di Consulenze in campo geologico, idrogeologico e geotecnico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*